Archivio della categoria: varie

Segreteria Nazionale 10 Giugno 2025

ABBIAMO SOSTENUTO LA CAMPAGNA REFERENDARIA PERCHÉ I TEMI RIGUARDAVANO QUESTIONI COSTITUZIONALI CENTRALI: I DIRITTI SOCIALI E CIVILI. QUESTA RIMANE LA MISSIONE DELL’ANPI, CHE RIBADIAMO E SU CUI DOBBIAMO OPERARE SEMPRE MEGLIO


Ringraziamo tutti coloro che sono andati a votare e siamo orgogliosi del grande impegno e della straordinaria partecipazione di tanti nostri iscritti e dirigenti per portare gli elettori alle urne e per far votare Sì ai quesiti referendari.

Era evidente che il problema principale era il raggiungimento del quorum. Ma il 30.5% di partecipazione al referendum è un dato senza dubbio negativo.

Ha senza dubbio pesato negativamente la politicizzazione del referendum, causata dall’ostentata campagna del governo per l’astensione, come se fosse una battaglia fra il governo e l’opposizione. 

La campagna referendaria si è svolta fra estreme difficoltà, in primo luogo perché è mancato il trascinamento del referendum sull’autonomia differenziata, ritenuto inammissibile dalla Consulta, in secondo luogo perché la campagna non si è abbinata alla prima tornata delle elezioni amministrative, in terzo luogo per il boicottaggio di tanti mezzi di informazione, a cominciare dalle reti RAI.

Peraltro, nonostante l’importanza dei temi in oggetto, lo strumento referendario si è rivelato anche in questo caso insufficiente a esprimere un giudizio su domande complesse, come quelle proposte sulle cinque schede.

È però inconfutabile che, davanti all’astensionismo di quasi il 70% degli aventi diritto, è aperta una grande questione democratica, aggravata dalla propaganda del governo per il non voto, come se questo fosse un valore. L’esito delle elezioni politiche del 2022, quando ha votato meno del 63%, e delle successive elezioni europee, quando la maggioranza assoluta degli elettori non si è recata alle urne, confermano che c’è una grave emergenza di scoramento, di disillusione popolare. Questa emergenza non viene sufficientemente contrastata. Per di più in passato, come nel caso dell’acqua pubblica, non è stato rispettato l’esito referendario, creando così ulteriore sfiducia nella validità di questo istituto. Tutto ciò mette in discussione uno dei fondamenti della democrazia, l’esercizio del voto tramite cui si manifesta la sovranità popolare.

Abbiamo sostenuto la campagna referendaria perché i temi in discussione riguardavano questioni costituzionali centrali, come il lavoro e l’accoglienza, cioè i diritti sociali e i diritti civili.

Questa rimane la missione dell’ANPI, per una società e uno Stato coerentemente antifascista, per la democrazia partecipata che oggi è messa di fatto in discussione, una missione che ribadiamo e su cui dobbiamo operare sempre meglio con un più largo fronte di forze civili, sociali e politiche che condividano questi obiettivi, e con la straordinaria generosità delle nostre compagne e dei nostri compagni. 

Commenti disabilitati su Segreteria Nazionale 10 Giugno 2025

Archiviato in attualità, varie

Referendum 8-9 Giugno 2025

INegli ultimi anni il Lavoro è troppo spesso diventato sinonimo di precarietà, solitudine, insicurezza. Lavoro che troppo spesso è sotto pagato e genera povertà. Lavoro che troppo spesso è “morte bianca” . Noi crediamo che il lavoro debba essere invece il cuore della dignità umana, della libertà personale, della giustizia sociale. Il lavoro come diritto e emancipazione, come espresso nei principi fondamentali della Costituzione Repubblicana.

COMITATO PROVINCIALE ANPI di PARMA

invita a partecipare attivamente a questo importante momento democratico. Non è solo una consultazione referendaria: è un’occasione per far sentire la nostra voce, per dire con forza che vogliamo un Paese in cui le politiche tornino a proteggere le persone e a mettere al centro i loro diritti.

VOTIAMO SI

Per salvaguardare la salute dei lavoratori e ridurre i rischi di incidenti e morti sul lavoro, abrogando norme a tutela del sub appalto;

Per contrastare l’abuso dei contratti a tempo determinato e ridurre la precarietà che rende impossibile costruirsi un futuro; Per ridurre le possibilità di licenziamenti senza giusta causa e difendere i diritti nel mondo del lavoro; Per garantire che nessuno possa essere licenziato senza una giusta causa, nemmeno nelle piccole imprese; Per ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; Votare è un gesto semplice, ma fondamentale. È l’espressione più concreta della nostra libertà e della nostra partecipazione. In un tempo segnato da spinte autoritarie, da chiusure e crescenti disuguaglianze, è proprio la pratica della democrazia a poter fare la differenza. Partecipare è un atto di responsabilità, è il modo più concreto per difendere e rafforzare la nostra democrazia, oggi più che mai. Facciamolo per noi, per chi lavora, per chi cerca giustizia. Facciamolo per rafforzare la democrazia che abbiamo ereditato e che abbiamo il dovere di difendere.

PARTECIPARE È RESISTERE VOTARE È COSTRUIRE IL FUTURO

Commenti disabilitati su Referendum 8-9 Giugno 2025

Archiviato in attualità, varie

XXVAprile – Comunicato Stampa

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il Comitato Provinciale ANPI di Parma, oggi più che mai, vuole ribadire che il 25 Aprile, data fondativa della Repubblica Italiana, è la festa di tutti gli antifascisti, patrimonio condiviso, che appartiene a ogni cittadina e cittadino che crede nei valori della Libertà, della Giustizia, della Solidarietà. In questo solco le piazze del 25 Aprile appartengono a tutti i democratici. Sono lo spazio della memoria condivisa, dell'unità e dell’impegno civile. Sono il luogo dove poter riaffermare con convinzione il valore della PACE, contro ogni guerra, contro ogni fascismo. Piazze di riflessione, di impegno. Non possono né devono essere teatro di provocazioni o strumentalizzazioni che offendono la storia, la dignità e i valori della Resistenza. "Avanti, Amici"

NOTIZIONE APPELLO 25 aprile

Commenti disabilitati su XXVAprile – Comunicato Stampa

Archiviato in attualità, varie, XXVAprile

XXVAprile 2025 – 80 anni fa

nella pagina xxvaprile 2025 tutte le iniziative sul territorio provinciale

NOTIZIONE APPELLO 25 aprile

25 aprile di ottant’anni fa. 

In quella data simbolica fummo liberi e liberati. 

Liberi, finalmente, dopo vent’anni di dittatura fascista. 

Liberati dal tallone di ferro nazista e dai complici fascisti di Hitler. Dal gigantesco massacro della seconda guerra mondiale con decine di milioni di morti e con le sue macerie materiali e morali. Dall’inaudito carico di violenza e distruzione, di deportazione e sterminio prodotti dal fascismo e dal nazismo.

Ottant’anni dopo viviamo un tempo sconcertante e sconvolgente, di ritorno della guerra, e in particolare della guerra ai civili, dei nazionalismi, dei fascismi e dei razzismi, di attacco alla democrazia, di impoverimento dei popoli. 

Mai come oggi la memoria del 25 aprile ci dà la forza morale e civile per resistere e per rilanciare i principi costituzionali della Repubblica democratica fondata sul lavoro, della sovranità popolare, del ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

Mai come oggi siamo in prima fila per un’Italia, un’Europa, un mondo di libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro, pace, dignità della persona. È tempo di resistere, di affermare la più ampia unità per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo.

Mai come oggi ricordiamo con affetto e riconoscenza coloro che hanno combattuto e che hanno sacrificato la vita in quello straordinario evento storico chiamato Resistenza: antifasciste, antifascisti, partigiane, partigiani, staffette, lavoratrici, lavoratori, deportate, deportati, internati, militari, forze dell’ordine, religiose e religiosi. Da loro continuiamo e continueremo a prendere esempio.

Mai come oggi consegniamo alle nuove generazioni l’orizzonte di futuro che aveva negli occhi il popolo della Resistenza in quell’aprile 1945. Di nuovo, è tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva. Di nuovo ci riconosciamo in un cammino di liberazione da percorrere insieme.


25 aprile 2025: mai come oggi, eccoci in tutte le piazze del nostro bellissimo Paese, per una grande festa popolare che inneggia alla pace, alla democrazia solidale, al lavoro!

nella pagina xxvaprile 2025 tutte le iniziative sul territorio provinciale

Commenti disabilitati su XXVAprile 2025 – 80 anni fa

Archiviato in appunti partigiani, attualità, monchio - palanzano, varie, XXVAprile

XXVAprile 2025

nella pagina xxvaprile 2025 tutte le iniziative sul territorio provinciale

Manifesto ufficiale 80° anniversario della LIberazione

Commenti disabilitati su XXVAprile 2025

Archiviato in appunti partigiani, attualità, monchio - palanzano, varie, XXVAprile