Archivio dell'autore: admin

xxvaprile 2023

"Viviamo un difficile inverno per le persone e per la democrazia. Stiamo organizzando un 25 aprile di nuova primavera e di memoria attiva: il Paese si riunirà intorno a quella straordinaria stagione di speranza. Conquistammo democrazia, libertà e giustizia sociale, che non sono mai date una volta per sempre. E non basta difenderle; dobbiamo espanderle ogni giorno, come se ogni giorno fosse il 25 aprile".
G.Pagliarulo

XXV Aprile 2023

Commenti disabilitati su xxvaprile 2023

Archiviato in attualità, costituzione, resistenza, varie, XXVAprile

i miei sette figli

Camminando insieme verso il 25 aprile 

Considerata la grande richiesta di biglietti e il limitato numero di posti nella sala vi informiamo che per vedere
“I miei sette figli”
la PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA


Vi invitiamo a telefonare al nr.


0521/230242


(anche attraverso whatsapp)

oppure attraverso e-mail a:


biglietteria@teatrodue.org 

per prenotare la vostra poltrona.


Grazie della collaborazione

continua

Camminando insieme verso il 25 aprile

"Era giunta l'ora di resistere, era giunta l'ora di essere uomini. Di morire da uomini per vivere da uomini."
Piero Calamandrei
Anni di coraggiose scelte
80 anni di indissolubili esempi
Un domani di giusta libertà
Sabato 15 Aprile, TeatroDue
Ingresso: 3€
Nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Liberazione, Fondazione Teatro Due, in collaborazione con ANPI - Comitato Provinciale di Parma - propone la lettura de :
I MIEI SETTE FIGLI
di ALCIDE CERVI e RENATO NICOLAI
L’appuntamento è SABATO 15 APRILE alle ore 18.00 presso la sede dell’Anpi (Piazzale Barbieri, 1): dopo i saluti di Nicola Maestri, presidente provinciale Anpi di Parma, si camminerà insieme verso il 25 aprile in una passeggiata resistente diretta al Teatro Due, dove avrà luogo lo spettacolo alle ore 19.00.
"I miei sette figli è un piccolo capolavoro di dolcezza di fierezza e di forza. Una testimonianza della perennità dei valori della Resistenza"

Sandro Pertini
#anpi #25aprile #TeatroDue #spettacolo #passeggiataresistente #resistenza #storia #liberazione #fratelliCervi


I MIEI SETTE FIGLI

Commenti disabilitati su i miei sette figli

Archiviato in attualità, costituzione, resistenza, varie

forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza

ANPI, AICVAS, ANED, ANEI, ANFIM, ANPC, ANPPIA, ANRP, FIAP, FIVL 

Il 25 Aprile è la data del calendario civile in cui tutti i cittadini e le cittadine ricordano la Liberazione, e quindi, la Resistenza che ha cambiato la storia d'Italia con la sconfitta del nazifascismo.

Con la Costituzione repubblicana e antifascista si sancì la conquista della democrazia e di libere Istituzioni. Il 25 Aprile, che pose fine alla tragedia della guerra, fu preceduto da un ventennio di lotte antifasciste, durante il quale decine di migliaia di italiani furono perseguitati, arrestati, confinati, deportati e uccisi perché contrari al regime di Mussolini.

Ogni anno celebriamo questo giorno e rinnoviamo l'impegno in difesa di quei valori. Quest'anno lanciamo un appello affinché il 25 Aprile sia caratterizzato da una straordinaria partecipazione unitaria di donne e uomini, giovani, famiglie, popolo. Esprimiamo preoccupazione per dichiarazioni, decisioni e comportamenti di alcuni rappresentanti delle istituzioni e della politica che, in vari casi, sono apparse divisive e del tutto inadeguate rispetto al ruolo esercitato.  [...]

continua

[...]

Si impone una netta condanna del fascismo, mentre si moltiplicano episodi di violenza e di apologia del fascismo stesso di cui si rendono protagonisti gruppi che si ispirano a quella ideologia e a quelle politiche, riaffermando in questo giorno che unisce tutti gli italiani il significato più profondo della Liberazione. Aggiungiamo l'allarme per la grave situazione economica e sociale in cui versa l'intero Paese a causa degli effetti perversi di tante crisi che si sono sovrapposte e intrecciate, e la necessità e l'urgenza, a più di un anno dall'aggressione russa all'Ucraina, di spingere il governo italiano e l'Unione Europea a dare vita a una iniziativa diplomatica per aprire uno spiraglio di trattativa che crei le condizioni di una pace giusta e duratura. Sosteniamo lo spirito e la lettera della Costituzione, di cui ricorre il 75° anniversario dell'entrata in vigore, che disegna una Repubblica parlamentare, antifascista, una e indivisibile, dando forma alle speranze e ai sogni di futuro di quanti combatterono e diedero la vita.

Per queste ragioni pensiamo che i valori dell'antifascismo e della Resistenza, incarnati nella Costituzione, non siano mai stati così attuali come oggi: è bene che libertà e liberazione, piena democrazia ed eguaglianza sociale, lavoro, pace, solidarietà orientino le Istituzioni della Repubblica e la vita quotidiana dei cittadini.

Per questi obiettivi e su questi valori fondativi chiamiamo cittadine e cittadini, affinché il 25 Aprile di quest'anno sia una grandissima festa unitaria, pacifica, antifascista e popolare a sostegno della democrazia e a difesa della Costituzione della Repubblica. 11 aprile 2023
 

Il Forum delle Associazioni antifascista e della Resistenza 

ANPI, AICVAS, ANED, ANEI, ANFIM, ANPC, ANPPIA, ANRP, FIAP, FIVL 

XXVAPRILE2023

Commenti disabilitati su forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza

Archiviato in attualità, costituzione, resistenza, varie

restauro pietre della Memoria

Il 25 aprile si avvicina ma alcuni cippi e simboli erano ormai illeggibili e da pulire e/o restaure, precisamente:
1) cippo in marmo dedicato a 5 persone trucidate dai tedeschi in ritirata il 25/4/45 fra cui un partigiano,
2) cippo con targa in marmo dedicato al comandante partigiano Attilio Gombia (Ascanio) che ebbe l'incarico di organizzare le forze partigiane nelle 3 Venezie - nato a Guastalla ma divenuto cittadino Torrilese-,
3) colonnotto in cemento con targa in marmo indicante strada Giacomo Matteotti.

Pulitura con idropulitrice, poi con olio di gomito, pietra pomice, pittura grigia quale guaina per balconi molto resistente, scritte dipinte con smalto nero e pennarello particolare indelebile.

Cari saluti e buon 25 aprile. 

A.N.P.I.  Torrile

IL SEGRETARIO   G.Luca Campana

Commenti disabilitati su restauro pietre della Memoria

Archiviato in attualità, san polo di torrile, varie

un fiore per Picelli

comunicato stampa

La partecipazione e la passione con cui la comunità di Parma, medaglia d’oro della Resistenza, ha voluto sottolineare l’affetto per Picelli, evidenzia che questa città è indissolubilmente legata alla lotta per l’uguaglianza, per la libertà e la giustizia sociale. 


Una risposta meravigliosa anche a chi in questi giorni ha attaccato ignobilmente la nostra Associazione. Infatti ANPI sui  social è stata fatta oggetto di scherno da alcuni soggetti di malcelata matrice fascista.


La “colpa” sarebbe quella di aver organizzato una risposta, antifascista, all’atto vandalico perpetrato la notte del 7 marzo, nei confronti della lapide di Guido Picelli, una delle figure più importanti dell’antifascismo parmense [...]

continua

[...]
All'azione, sconsiderata e violenta, che a seguito di indagini, ha evidenziato la responsabilità di un singolo cittadino, probabilmente in preda a delirio, la nostra Associazione ha sollecitato la comunità ad un gesto di affetto per  questo figlio dell’Oltretorrente.


Nonostante questo atto sconsiderato  sia ad opera di un cittadino immigrato e non riconducibile a gruppi neofascisti, la nostra posizione resta ferma e risoluta rispetto alla sua condanna. Indelebili rimangono comunque la violenza e l’oltraggio, quindi la nostra mobilitazione.


In questo complesso quotidiano osserviamo molte città italiane teatro di attacchi ai monumenti della Memoria, dell’antifascismo e della Resistenza. Ma se ne parla come atti vandalici, se ne scrive in modo generico, come “cose di poca importanza”, quasi di stanca routine nella società in cui viviamo.


C'è chi usa questa “normalizzazione”  in modo vergognoso e si distingue ad esempio nello sminuire  l’aggressione fascista ai liceali di Firenze!


No, ai  fascisti di nuovo o vecchio millennio, a chi si firma citando il principe nero Borghese, a coloro che fanno “nera” ironia su quanto accaduto in borgo Cocconi, noi  risponderemo sempre - anche con un fiore - in modo netto: l’antifascismo non si tocca.


Chi non se ne rende conto è già stato condannato dalla Storia

CP ANPI PARMA 

guido picelli
alle_barricate

Commenti disabilitati su un fiore per Picelli

Archiviato in attualità, varie