Archivio della categoria: costituzione

1° Marzo – Il saluto alla manifestazione del Presidente del comitato provinciale ANPI Parma, Nicola Maestri

Sabato 1 marzo 2025, Parma, città medaglia d'oro della Resistenza, ha ospitato una grande manifestazione antifascista che ha visto la partecipazione di oltre 5000 persone, unite dalla volontà di condannare ogni forma di fascismo e di difendere i valori di libertà e democrazia.

Il corteo, che è partito dal monumento al Partigiano, è stato un momento di forte partecipazione civica, simbolo del rifiuto di Parma e dei suoi cittadini a qualsiasi manifestazione di odio e intolleranza. In testa al corteo, il sindaco Michele Guerra e Franco Torregiani per la Provincia di Parma, hanno guidato la manifestazione che ha rappresentato non solo una protesta contro il neo-fascismo, ma anche un momento di riaffermazione dei valori che hanno guidato la Resistenza, fondamento della città 

Le parole del presidente del comitato provinciale ANPI di Parma
Nicola Maestri

Buongiorno a tutte e a tutti gli antifascisti che si indignano, a tutte le persone che non accettano che gruppi di neofascisti che fanno dell'odio e della discriminazione la loro cifra, possano invadere e infestare una città come Parma, medaglia d'oro alla Resistenza e al valor militare.

ANPI provinciale Parma, le istituzioni così come i sindacati, i partiti, le associazioni, la società civile, i singoli, è in prima fila e al fianco di chi democraticamente si riconosce nella Carta Costituzionale e ne rispetta e pretende l'applicazione in tutti i suoi articoli. [...]

continua

[...]

La Costituzione italiana è costitutivamente antifascista: non tanto e non solo perché essa contiene la famosa XII disposizione transitoria e finale, che vieta "la ricostruzione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista." Quanto perché ogni singolo articolo della Costituzione, soprattutto nella parte in cui si dichiarano i principi fondamentali sui quali si regge la Repubblica, è scritto in trasparente antitesi alla teoria e alla prassi del fascismo. Basterebbe questo per condannare definitivamente quello a cui la Storia ci ha già sottoposto. Ma oggi serve di più visto le derive autoritarie e securitarie che l'Italia e il mondo occidentale stanno mettendo in atto. Ci troviamo quindi a dover rispondere ancora una volta, sotto le pressioni incessanti, a provvedimenti discriminatori e retoriche xenofobe a servizio dei potenti mentre si dichiarano amici del popolo, questa è una deriva in cui si crea la legittimità degli squadrismi, dell’ambiguità istituzionale, della minimizzazione, dell’altrismo e dell’indifferenza, verso cui è doveroso ricostituire una linea storica che rispetti i suoi eroi e che difenda le vittime dell’oggi e del domani. “Dove un fascismo, non è detto che sia identico a quello, un fascismo cioè un nuovo verbo, come quello che amano i nuovi fascisti d’Italia, cioè che non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti. Dove questo verbo attecchisce alla fine c’è il lager, questo lo so con precisione. Alla fine del fascismo c’è il lager”. Così disse Primo Levi. Mentre Giacomo Ulivi ci ricorda: “non dite di essere scoraggiati, di non volerne più sapere. Pensate che tutto è successo perché non ne avete più voluto sapere”. Proprio con Giacomo Ulivi, come fece nella sua lettera, nei suoi pensieri, vorrei parlare a voi, a noi.

“Soprattutto, vedete, dobbiamo fare noi stessi: è la premessa per tutto il resto. Quanti di noi sperano nella fine di questi casi tremendi, per iniziare una laboriosa e quieta vita, dedicata alla famiglia e al lavoro? Benissimo: è un sentimento generale, diffuso e soddisfacente. Ma, credo, lavorare non basterà; e nel desiderio invincibile di "quiete", anche se laboriosa, è il segno dell'errore. Perché in questo bisogno di quiete è il tentativo di allontanarsi il più possibile da ogni manifestazione politica. È il più terribile, credetemi, risultato di un'opera di diseducazione ventennale, di educazione negativa, che martellando per vent'anni da ogni lato è riuscita ad inchiodare in molti di noi dei pregiudizi. Fondamentale quello della "sporcizia" della politica. Lasciate fare a chi può e deve; voi lavorate e credete, questo dicevano: e quello che facevano lo vediamo ora. Di fronte a qualche vacua, rimbombante parola che cosa abbiamo creduto? Ci siamo lasciati strappare di mano tutto, da una minoranza inadeguata, moralmente e intellettualmente. Credetemi, la "cosa pubblica" è noi stessi, per questo dobbiamo curarla direttamente, personalmente, come il nostro lavoro più delicato e importante. Perché da questo dipendono tutti gli altri, le condizioni di tutti gli altri. Per questo dobbiamo prepararci. Può anche bastare, sapete, che con calma, cominciamo a guardare in noi, e ad esprimere desideri. Oggi bisogna combattere contro l'oppressore. Questo è il primo dovere per noi tutti: ma è bene prepararsi a risolvere quei problemi in modo duraturo, e che eviti il risorgere di essi ed il ripetersi di tutto quanto si è abbattuto su di noi.”

La città di Parma, la sua Provincia, le comunità che vivono questi luoghi hanno avuto la fortuna di avere grandi e preziosi esempi, che hanno subìto le violenze e i soprusi di queste squadracce fasciste senza mai piegarsi definitivamente. Vent'anni di dittatura, di odio, di discriminazione, di macerie e lutti infiniti, per quanto si provi, non si cancellano facilmente, e noi siamo quelli che hanno le spalle larghe e le menti lucide per rivendicarne i frutti, le nostre radici affondano nelle partigiane e nei partigiani che hanno saputo soverchiare forze micidiali e sovrastanti, il nostro faro si chiama Caduti per la Libertà, il nostro nome corrisponde a Carta Costituzionale, quella su cui ogni istituzione giura e ha giurato e oggi dichiariamo a gran voce, con la forza della storia, NON PASSERANNO, NON PASSERANNO.

PARMA e le sue genti erano, sono e resteranno identitariamente ANTIFASCISTI!!!

Commenti disabilitati su 1° Marzo – Il saluto alla manifestazione del Presidente del comitato provinciale ANPI Parma, Nicola Maestri

Archiviato in appunti partigiani, attualità, costituzione, fascismo, varie

TESSERAMENTO 2025

E' ufficialmente aperto il tesseramento 2025 per la nostra associazione.

Per rinnovare la tessera o per aderire per la prima volta, consulta il nostro sito web (clicca qui), dove troverai tutti i contatti delle sezioni territoriali da raggiungere per il tesseramento. Ogni sezione sarà a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie.

Commenti disabilitati su TESSERAMENTO 2025

Archiviato in appunti partigiani, collecchio, costituzione, fascismo, resistenza, varie

Commemorazione Attilio Derlindati

discorso di Nicola Maestri Presidente Comitato Provinciale ANPI Parma

Ringrazio la sezione ANPI “Stigli” di Collecchio, per questo significativo invito. Ringrazio l'amministrazione comunale, sempre così attenta al tema della memoria, e dico grazie a tutti i presenti. Nel novembre 1944 il territoriodell’alta Val Parma fu attraversato da ingenti forze nazifasciste. Soldati addestrati ed equipaggiati per azioni di antiguerriglia rastrellarono paesi e boschi in cerca di partigiani.[...]

continua

[...]

Trascorsero quasi 20 giorni prima che gli antifascisti potessero fare ritorno e rioccupare il territorio che avevano dovuto abbandonare frettolosamente poche settimane prima per evitare la cattura. Nella casa della famiglia di mezzadri Bernini-Rossi a Lama di Ravarano si era insediata una parte degli uomini che componevano il Distaccamento “Stomboli-Gradessa” della 12^ Brigata Garibaldi. Nonostante la calma che sembrò segnare i giorni successivi al rastrellamento, i tedeschi di stanza a Cassio Parmense furono informati della presenza di partigiani a Lama. La casa fu circondata e gli uomini presenti furono arrestati. Bruno Ferrari, Partigiano “Zannarossa” decise di uccidersi facendosi esplodere una bomba a mano sul ventre, piuttosto che essere catturato. Agli altri furono legati i polsi dietro la schiena col filo di ferro e furono condotti verso Cassio.

Tra di loro anche un ragazzino, poco più che un bimbo, Walter Bernini, di 15 anni. Qui furono fucilati e sepolti all’insaputa di tutti, che li pensarono deportati in Germania. I loro corpi sarebbero stati scoperti solo a guerra finita, nel maggio del 1945. Quando furono recuperate le salme dei “martiri della famiglia Bernini-Rossi” venne alla luce anche un’undicesima vittima di uno sconosciuto, probabilmente un olandese disertore dell’esercito tedesco. Tra i sei partigiani giustiziati c'era anche Attilio Derlindati, Partigiano “Mongolo”, che era il Comandante del Distaccamento “Stomboli-Gradessa della 12^ brigata Garibaldi “Fermo Ognibene". Attilio aveva 21 anni ed era uno studente di Scienze naturali. Pensate un po' ventun’anni, potrebbe essere nostro figlio, nostro nipote. Personalmente ho un figlio della stessa età, studente al terzo anno di Scienze politiche. È stato semplice per me entrare in empatia con Attilio e pensare cosa lo abbia spinto in quegli anni, a compiere una scelta così netta e definitiva. Occorrerebbe ricordarlo più spesso questo nome, questo cognome, e chi come lui per un'idea di libertà, ha donato il bene più prezioso in suo possesso, quello della vita. Occorrerebbe ricordare più spesso i ruoli delle persone che qui, come in tante altre parti del mondo hanno perso la vita, e tutto ciò che avevano, per resistere. L’eccidio del 7 dicembre 1944, ottant'anni proprio oggi, non è stato solo l’omicidio ignobile e barbaro di 7 partigiani e 4 civili innocenti. È stato l’attacco alla montagna, all’idea della montagna e ai suoi figli. Le progenie della resistenza e insieme i suoi artefici hanno costretto i tiranni a venire sulle nostre montagne, nei nostri luoghi, negli anfratti delle grotte, dei rigagnoli, degli alberi centenari. Hanno violato luoghi sacri di lavoro e silenzio. Hanno voluto incidere profondamente, hanno profanato corpi e speranze, ma non hanno annientato l'idea, che è stata quella che ci ha condotto ad essere di nuovo liberi. La Libertà è passata da qui, attraverso i massacri della Conca della Bora, come negli altri innumerevoli luoghi di eccidi, di dolore straziante. E badiamo bene, non per scappare è arrivata la montagna, ma per combattere. Ad inseguire e a stanare la debolezza inerme furono i nazifascisti, che per incapacità e ignominia infierirono sempre sugli indifesi, sui ragazzi, sui simboli, disumanizzandoli, come in questo caso. La resistenza è quella delle montagne e delle pianure, delle città e dei paesini arroccati, delle singole stalle, dei focolari,dei contadini, delle donne, dei giovani ragazzini, la resistenza dei momenti umani che ci toccano nel profondo. Grazie al ruolo che ho l'onore di ricoprire pro tempore, ho avuto la possibilità di conoscere persone, intere comunità e luoghi che hanno spesso similitudini di dolore e resistenza. La resistenza alle torture, sintomo della debolezza intrinseca dei fascisti e dei nazisti, che umiliano il corpo e annientano le membra per distruggere l’ideale che non riescono a spegnere. E l'eco di quelle torture, di quel crepitio di mitraglia, di quell’infinito desiderio di tornare ad essere individui liberi, deve guidare tutti noi oggi nella quotidianità, a batterci per un mondo migliore, più equo, più giusto, più solidale. E se davvero aneliamo a tutto ciò, se dentro noi è rimasto un barlume di giustizia e libertà, dobbiamo fieramente passare da questi luoghi di strazio e sofferenza, se desideriamo tornare a una vita degna di questo nome. Piero Calamandrei, in un celeberrimo discorso tenuto nel 1955 a Milano, davanti a una platea costituita solo da giovani ragazze e ragazzi, ebbe modo di dire a loro: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione”. Probabilmente di quella platea giovanile, di ormai settant'anni fa, molti saranno parecchio anziani o non ci saranno più, ma quel monito del vecchio giurista e Costituente Calamandrei rimane di una attualità disarmante. Ricordare qui oggi Attilio Derlindati, e assieme a lui tutti i martiri di Cassio, non è solo un dovere civile e morale, ma è anche un bisogno assoluto, quasi fisico, di riscoprire le nostre radici, da dove proveniamo, di quali siano le nostre storie intime, individuali, per giungere a quella più macro, a quella collettiva che mai come in questo periodo storico ha la necessità di essere evidenziata e riaffermata. Ottant'anni per un giovane di oggi appaiono come un salto temporale enorme, per la grande Storia invece è solo un soffio, un sospiro. Per accorciare sensibilmente i tempi che sembrano così distanti alle nuove generazioni, raccontiamo loro la Storia dei tanti Attilio che hanno costellato di martiri la nostra Storia recente, storie di uomini e donne che hanno detto di no a ogni dittatura. Solo così dimostreremo loro tangibilmente che la memoria e gli esempi non si insegnano ma si tramandano di generazione in generazione. Grazie.

Commenti disabilitati su Commemorazione Attilio Derlindati

Archiviato in appunti partigiani, collecchio, costituzione, fascismo, resistenza, varie

80° anniversario dell’eccidio del CUP a Bosco di Corniglio/2

20 ottobre 2024

TOMMASO MARTINELLI

22 anni

ANPI COLLECCHIO


Alla base di questo mio breve intervento, ci sono due quesiti di fondo a cui cercherò di dare risposta: 1) che cosa mi ha spinto ad entrare nella grande famiglia ANPI in così giovane età ? 2) Perché un ventenne, nel 2024, dovrebbe iscriversi alla nostra associazione ? Per rispondere alla prima domanda, vorrei tentare un azzardatissimo parallelo storico tra due persone, nate dalla mia fantasia che per semplicità chiameremo entrambi Mario Rossi. [...]

continua

[...]

Un Mario Rossi nato nel 2002 e un Mario Rossi nato 80 anni prima nel 1922.

Partiamo dal Mario Rossi nato nel 2002. Il nostro Mario frequenta le scuole elementari, le medie e le superiori. Poi si iscrive all’università e con qualche difficoltà cerca di

barcamenarsi con gli studi. Oserei dire una vita tranquilla, una vita normale.

Pensiamo ora, invece, al suo alter ego nato all’inizio del 1922. A pochi mesi dalla nascita Mario vive le gloriose giornate di Agosto, quando a Parma gli abitanti dell’Oltretorrente erigono le barricate e impediscono ai fascisti di entrare nei loro borghi. Naturalmente Mario non ricorda direttamente queste gesta, se non attraverso le parole dei suoi cari. Così come non ricorda che sempre in quell’anno, ad ottobre, Mussolini prende il potere a seguito della Marcia su Roma.

Il nostro Mario cresce e frequenta le scuole elementari fascistizzate, se è fortunato fino alla quinta, se deve aiutare il babbo nei campi o in bottega fino alla terza.

A 17 anni scoppia la seconda guerra mondiale, a 18 anni anche l’Italia entra nel conflitto, a 20 anni viene arruolato nell’esercito e a 21 anni, a seguito dell’8 settembre, decide di salire in montagna.

Fino a 23 anni rimane in questi monti e verso la fine di aprile può finalmente scoprire il significato della parola Libertà.

Credo, dunque, che la risposta migliore al quesito iniziale sia proprio questa: la mia scelta di entrare in ANPI è dovuta alla consapevolezza che la piccola porzione di mondo in cui viviamo sia più libera, più giusta e più uguale, rispetto a quella di 80 anni fa, grazie alla lotta e alle fatiche di Mario e alle migliaia di altri ragazzi e ragazze che come lui imbracciarono il moschetto e andarono su in montagna a combattere quel regime che li avevi privati di tutto per più di vent’anni.

Veniamo ora alla seconda domanda, se è vero tutto quello che ci siamo appena detti, perché un ragazzo di vent’anni di oggi dovrebbe ancora iscriversi alla nostra associazione?

Credo che l’errore più grosso da non commettere sia proprio quello di considerare i diritti di cui godiamo come assodati e irrevocabili, non è così. Ci dimentichiamo che non è stato così per migliaia di generazioni prima di noi.

Così come sono stati conquistati, possono essere persi e lo vediamo tutti giorni con questo governo; dall’attacco alla sanità pubblica, alla precarietà sul lavoro, passando per una scuola pubblica sempre più bistrattata.

Vi è anche un’altra questione, fino ad ora abbiamo parlato della nostra porzione di mondo, della nostra Emilia e della nostra Italia, ma se allarghiamo un attimo lo zoom, i diritti di cui abbiamo parlato si sciolgono come neve al sole.

Per non parlare delle decine e decine di conflitti che tutt’ora sconvolgono il nostro pianeta: Palestina, Yemen, Libano, Ucraina, Mali, Myanmar, Congo; solo per citarne alcuni.

In sostanza, credo che un ventenne debba iscriversi perché possiamo migliorare questa nostra Emilia, questa nostra Italia e questo nostro mondo e possiamo farlo tutti insieme

Commenti disabilitati su 80° anniversario dell’eccidio del CUP a Bosco di Corniglio/2

Archiviato in appunti partigiani, attualità, collecchio, costituzione, fascismo, resistenza, varie

Modello Valditara

«Condividiamo profondamente le preoccupazioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che ha espresso parere negativo sulle nuove Linee guida dell’educazione civica proposte dal ministro Valditara. [...]

continua

[...]

Il Consiglio ha giustamente criticato l’approccio fortemente individualista, l’inserimento dell’educazione finanziaria come mero strumento di valorizzazione e tutela del patrimonio privato, la mancanza di riferimenti espliciti all'educazione contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere. Il Ministro aveva presentato il documento dichiarando di ispirarsi “al concetto di scuola costituzionale” in coerenza “con il nostro dettato costituzionale". Non cogliamo tale coerenza. Dobbiamo riprendere lo spirito costituente. Per questo l’educazione civica deve avere lo scopo di promuovere il senso civico e formare cittadini consapevoli, responsabili, critici e informati sui propri diritti e doveri, e deve porre al centro della sua attenzione il valore e la dignità della persona umana, al fine di determinare la formazione di cittadini attivamente coinvolti nella vita della comunità, capaci di contribuire positivamente alla crescita di una società sempre più complessa. Ci auguriamo che il ministro accolga le riflessioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e apporti le necessarie modifiche alle Linee guida dell’educazione civica per un progetto di società pienamente fondato sulla Costituzione».


Paolo Papotti

Responsabile nazionale formazione ANPI

anpi valditara

Commenti disabilitati su Modello Valditara

Archiviato in attualità, costituzione, varie