Nasce a Corniglio la nuova sezione ANPI
Un presidio di memoria e impegno civile
Alla presenza del Presidente provinciale ANPI Nicola Maestri, del consigliere provinciale ANPI Giulio Varacca e della vicesindaca di Corniglio Emanuela Mansanti, è stata ufficialmente inaugurata oggi la nuova sezione ANPI di Corniglio, la trentesima sul territorio della Provincia di Parma.
La nascita della sezione rappresenta un segnale forte e concreto: un nuovo presidio di memoria, di impegno civile e di difesa attiva dei valori costituzionali. "È una nuova foglia su quell’albero profondo e resistente che è l’ANPI – ha dichiarato la presidente della sezione, Ambra Lazzari – un organismo vivo che continua a difendere i valori scolpiti nella nostra Costituzione, nata dalla Resistenza che celebriamo ogni giorno."
Le parole della presidente della sezione ANPI di Corniglio
Ambra Lazzari
Buongiorno a tutti,
oggi ci ritroviamo in un momento storico in cui venti estremisti, violenti e arroganti, soffiano impetuosi in ogni angolo del mondo. Soffiano contro i valori di libertà, di giustizia e di democrazia per cui donne e uomini, non così tanto tempo fa, hanno lottato, resistito e dato la vita. Oggi più che mai sentiamo il dovere morale – e civile – di non restare in silenzio, di non voltare lo sguardo. E quale occasione più significativa dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo per farlo con un gesto concreto ? [...]
[...] Nasce oggi la nuova sezione ANPI di Corniglio, la 30ª della Provincia di Parma. Un numero che non è solo una cifra, ma un simbolo. Questa sezione è una nuova foglia su quell’albero profondo e resistente che è l’ANPI: un organismo vivo che continua a difendere i valori scolpiti nella nostra Costituzione, nata proprio da quella Resistenza che celebriamo. È un segnale forte, un grido pacifico ma deciso, che si unisce a quello di Berceto, dove a febbraio è nata un’altra nuova sezione. È la testimonianza che qualcosa si muove, che l’impegno continua.
Le parole del presidente del
comitato provinciale ANPI di Parma
Nicola Maestri
Benvenute e benvenuti a tutti. Grazie per la vostra presenza e a chi ci ospita. Un ringraziamento particolare, se me lo consentite, vada ad Ambra Lazzari per l’impegno e la dedizione dimostrata.
Essere qui con voi oggi è davvero un’emozione particolare. Quando infatti nel marzo del 2022 l’attuale segreteria provinciale di ANPI venne eletta, una delle prime domande che ci ponemmo fu come mai in un territorio come il vostro, nonostante gli innumerevoli episodi resistenziali, non esistesse di fatto un presidio democratico e antifascista come una sezione Anpi può rappresentare. Questa può essere una prima risposta. Oggi inizia infatti un nuovo percorso che auspichiamo possa davvero essere foriero di tante iniziative, e possa diventare un ulteriore luogo di memoria e cultura. Siamo convinti del fatto che costituire una sezione ANPI a Corniglio possa essere, oltre che una ricchezza per tutte le associazioni di volontariato già esistenti sul territorio, anche un tributo a tutte le persone che hanno quanto meno sacrificato gli anni migliori della loro vita, quello che dovrebbe essere il periodo più spensierato, quello della giovinezza. [...]
[...] Siamo altresì convinti che, come ci auguriamo, potrà esserci anche un luogo fisico in cui incontrarsi e riflettere su ciò che sta accadendo intorno a noi, in un mondo che sta rischiando pericolosamente di dover rivivere pagine nere e angoscianti purtroppo così amaramente già viste e subite.
È bene ricordare che Corniglio fu sede del Comando Unico Operativo partigiano della provincia di Parma (CUO) tra l’agosto e l'ottobre 1944, zona d’insediamento delle prime bande partigiane e luogo di numerosi scontri tra resistenti e nazifascisti. Tra questi la battaglia del Lago Santo, conflitto dai risvolti epici svoltosi nel rifugio che sorge sulle rive del lago. Il 19 marzo 1944 una squadra di nove partigiani del distaccamento “G. Picelli”, stanziata nei pressi del lago, fu attaccata da un nutrito gruppo di fascisti e tedeschi. I partigiani, barricati nel rifugio, resistettero eroicamente all’attacco nemico per diverse ore, provocando morti e feriti tra i nemici, costringendoli a ripiegare.
Qui davvero la resistenza ha rappresentato pagine epiche ma anche dolorosissime se pensiamo all’eccidio di Bosco, dove il Comando Unico venne decimato dopo un attacco proditorio scaturito da una delazione. Altri episodi drammatici hanno funestato queste comunità, i vostri territori, penso all’episodio efferato di Agna del novembre 1944 dove vennero fucilati dai nazifascisti 6 giovanissimi partigiani tra i 17 e i 23 anni, o a Lama di Corniglio, sempre in quei giorni sciagurati, dove vennero prima massacrati di botte e poi passati per le armi 7 partigiani sovietici e georgiani, disertori del terzo Reich passati nelle file dei resistenti. Gli episodi da citare sarebbero davvero tantissimi e questo per comprendere appieno l’enorme sacrificio di vite umane e di grandi sofferenze che le persone di questi luoghi hanno dovuto subire.
Custodi della memoria quindi, la trovo una definizione corretta, e aggiungo che
ricordare ha un’etimologia bellissima: deriva infatti dal latino re-cordari, ovvero richiamare al cuore, poiché gli antichi lo pensavano sede della memoria, e da Oscar Wilde ritenuta il diario che ogni giorno ognuno porta con sé. Anche chi non se ne rende conto, anche chi consapevolmente o inconsapevolmente è portato a rimuovere, anche chi è portato a bollare e liquidare con superficialità o furia ideologica, anche solo nella libertà di dirlo si porta con sé l’esperienza di questi partigiani come se fosse una pagina del proprio diario.
La Resistenza fu nuovo umanesimo: la rinascita politica dell’Italia repubblicana è stata resa possibile grazie alla presa di coscienza collettiva dal basso unita ad una rivolta morale. L’antifascismo è ciò che ha dato concretezza e pienezza ad un processo di Liberazione perché ha aiutato la vittoria militare a essere vera rigenerazione, vero riscatto, vera costruzione. Senza di esso, molte persone in Italia hanno sostenuto il fascismo senza ribellarsi agli orrori che stava compiendo, adattandosi senza colpo ferire a questa concezione del mondo.
La lotta di resistenza è straordinariamente attuale, nonostante chi non conosca la Storia sostenga sia una vicenda passata senza ormai nessun senso.
Noi riteniamo invece che occorra ripartire da qui, da chi ha fatto dell'altruismo e della solidarietà la propria cifra, ma occorre essere all’altezza delle sfide che essi ci pongono, come individui e come società. Come diceva Aldo Moro, la verità e la sua ricerca sono sempre illuminanti, essi ci aiutano ad essere coraggiosi. Forse non tutto è perduto e il risveglio civile speriamo sia destinato a suonare sempre di più della loro spontanea e non ideologica radicalità nell’affrontare i processi del nostro tempo: persone che non sono abituate ad avere confini, se non a sventolare la bandiera di una nuova civiltà, aperta, dialogante, laica, solidale. E noi che siamo, ancora una volta, in un luogo che trasuda storia come Corniglio, non celebriamo un rito stanco e indebolito dallo scorrere del tempo, ma rinnoviamo il senso profondo che ci rende essere umani, come cittadini, come associazioni e come Istituzioni. Benvenuti quindi nella grande famiglia di ANPI, benvenuta alla sezione numero 30 della Provincia di Parma. Vi auguriamo un intenso e proficuo lavoro.